Per un Oss assistere un paziente iperteso a domicilio vuol dire avere una conoscenza basilare di tutte le misure preventive utili a mantenere stabile la pressione arteriosa.
Anche e soprattutto in ambito domiciliare, l’Operatore socio sanitario che assiste deve conoscere bene il quadro clinico del proprio paziente, perché spesso la responsabilità di alcune routine ricadono su di lui.
Non esiste infatti al suo fianco un’ équipe sanitaria h 24, ma solo delle indicazioni mediche da far seguire al paziente.
La gestione di una persona ipertesa per esempio è molto comune, visto che tre italiani su dieci soffrono di ipertensione arteriosa.
Quindi per un operatore socio sanitario sarà utile essere preparato sull’argomento e sapere cosa deve o non deve fare per garantire un’assistenza adeguata al suo paziente.
Attenzione particolare alla terapia seguita dal paziente, da una regolare e corretta misurazione della pressione ed un attenta osservazioni dei principali sintomi dovuti all’ipertenzione.