DSA EDIZIONE IV
DSA EDIZIONE IV COGNOME E NOME CELL ZONA APOLLONI DEIANIRA 3475699889 Pozzuoli, Vomero, Fuorigrotta, Napoli Centro BERRIOLA IVANA 3357152484 Comune di Napoli CACCIOPPOLI VANJA 3334293784 Pianura Soccavo CARACCIOLO MARCELLA 3455855138 Varcaturo, Pozzuoli, Fuorigrotta, Vomero CASTALDO CHIARA 3665073916 Napoli Vomero CIOFFI MARIA 3336608874 ritirata DE GREGORIO FRANCESCA 3760281729 Trecase, Boscoreale, Pompei, Scafati, Torre del greco Ercolano […]
Bes e Adozioni Internazionali
Linee guida evidenziate dal MIUR Con una nota del protocollo 7443 del 18 dicembre 2014 il miur ha evidenziato le linee guida per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati . I dirigenti scolastici devono individuare modalità e tempi d’iscrizione che siano più consoni alle esigenze del bambino , devono inoltre promuovere e sostenere […]
La diagnosi DSA: Cos è? Come farla? Quando farla?

Cosa è la diagnosi di un DSA? Quando c’è un sospetto di DSA, al bambino vengono somministrati test per valutare: Intelligenza; Capacità di scrittura; Capacità di lettura; Comprensione del testo; Capacità di calcolo. Qual è il percorso diagnostico? La consulenza diagnostica viene effettuata da un èquipe multidisciplinare, composta da neurologo/neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista, pedagogista clinico, […]
Tutor DSA: Chi è? Cosa fa?

Chi è il Tutor DSA per studenti? Il Tutor è uno specialista dell’apprendimento che ha acquisito specifiche competenze metodologiche, didattiche e relazionali sui D.S.A.; egli accompagna l’alunno, in modo strutturato e continuativo nel tempo, a percorrere in modo sereno il cammino scolastico, affrontando insieme tutte le difficoltà e le nuove sfide che la scuola può […]
Chi soffre di autismo ha il cervello simmetrico

I disturbi neuronali influenzano la formazione del cervello: ricercatori olandesi fanno luce sull’autismo. Gli esseri umani, generalmente, presentano i due emisferi del cervello asimmetrici, diversi fra loro. Un recente studio ha scoperto le persone con disturbo dello spettro autistico hanno invece i due emisferi perfettamente uguali, formando il cervello simmetrico. Alcuni scenziati del Max Planck […]
Come si diventa Mediatore Culturale?

Il mediatore culturale è una figura professionale chiave o, meglio ancora, una figura “ponte” nell’intermediazione tra gli immigrati e la società locale. Esso svolge una triplice funzione a sostegno di entrambe le parti: rimozione delle barriere culturali e linguistiche; promozione sul territorio della cultura dell’accoglienza e dell’integrazione socioeconomica; conoscenza e pratica dei diritti e dei […]
Cos’è il PDP (Piano Didattico Personalizzato)?

La legge n.170 del 8 Ottobre 2010 prevede per il bambini DSA delle misure dispensative che verranno ripetute nel PDP (Piano di studi Personalizzato). Nell’art.5 della legge con titolo MISURE EDICATIVE E DIDATTICHE DI SUPPORTO: a) L’uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche […]
Assistere un paziente iperteso

Per un Oss assistere un paziente iperteso a domicilio vuol dire avere una conoscenza basilare di tutte le misure preventive utili a mantenere stabile la pressione arteriosa. Anche e soprattutto in ambito domiciliare, l’Operatore socio sanitario che assiste deve conoscere bene il quadro clinico del proprio paziente, perché spesso la responsabilità di alcune routine ricadono su di lui. […]