Supporto Educativo per Studenti Autistici Alto Funzionamento: Sfide e Soluzioni

Introduzione: Gli studenti autistici alto funzionamento possiedono una vasta gamma di abilità e talenti unici, ma possono anche affrontare sfide specifiche nel contesto scolastico. È fondamentale fornire un adeguato supporto educativo per favorire il loro apprendimento, lo sviluppo sociale e il successo accademico. In questo articolo, esploreremo le sfide che gli studenti autistici alto funzionamento […]

Crescere con fiducia: Come promuovere l’autostima nei bambini con sindrome di Down

Introduzione: La promozione di un’autostima positiva è fondamentale per il benessere emotivo e lo sviluppo sociale dei bambini con sindrome di Down. Come genitore, puoi svolgere un ruolo significativo nel favorire un senso di fiducia e sicurezza in tuo figlio. In questo articolo, esploreremo strategie pratiche per promuovere l’autostima nei bambini con sindrome di Down, […]

Introduzione alla CAA:
come aiutare i bambini a comunicare con successo

Introduzione: La comunicazione è un aspetto fondamentale dello sviluppo di ogni bambino. Tuttavia, per i bambini con disturbi della comunicazione o difficoltà nel linguaggio verbale, la comunicazione può essere una sfida. Fortunatamente, esiste un’alternativa efficace chiamata Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), che può aprire nuove opportunità di comunicazione per questi bambini. In questa introduzione alla CAA, […]

Approccio ABA: Una guida completa per i tutor nell’accompagnamento dei bambini autistici

Introduzione: L’Applied Behavior Analysis (ABA) è un approccio terapeutico basato sull’apprendimento che si è dimostrato efficace nel supportare lo sviluppo e l’autonomia dei bambini autistici. Come tutor specializzati, comprendere e applicare i principi dell’ABA può essere di grande aiuto nel fornire un sostegno mirato e personalizzato. In questa guida completa, esploreremo l’approccio ABA e forniremo […]

Bes e Adozioni Internazionali

Linee guida evidenziate dal MIUR Con una nota del protocollo 7443 del 18 dicembre 2014 il miur ha evidenziato le linee guida per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati . I dirigenti scolastici devono individuare modalità e tempi d’iscrizione che siano più consoni alle esigenze del bambino , devono inoltre promuovere e sostenere […]

La diagnosi DSA: Cos è? Come farla? Quando farla?

Cosa è la diagnosi di un DSA? Quando c’è un sospetto di DSA, al bambino vengono somministrati test per valutare: Intelligenza; Capacità di scrittura; Capacità di lettura; Comprensione del testo; Capacità di calcolo. Qual è il percorso diagnostico? La consulenza diagnostica viene effettuata da un èquipe multidisciplinare, composta da neurologo/neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista, pedagogista clinico, […]

Tutor DSA: Chi è? Cosa fa?

Chi è il Tutor DSA per studenti? Il Tutor è uno specialista dell’apprendimento che ha acquisito specifiche competenze metodologiche, didattiche e relazionali sui D.S.A.; egli accompagna l’alunno, in modo strutturato e continuativo nel tempo, a percorrere in modo sereno il cammino scolastico, affrontando insieme tutte le difficoltà e le nuove sfide che la scuola può […]