Competenze dell’Oss

Certamente per ogni singolo cittadino sarebbe importante riconoscere un arresto cardiocircolatorio, sapere fare il massaggio cardiaco e usare un defibrillatore automatico esterno (DAE). Tutto questo per garantire alle vittime di arresto cardiaco i migliori soccorsi possibili in attesa di un intervento medico. Ancora di più, sarebbe utile per tutto il personale di servizio in ambito sanitario, oltre a medici e infermieri già evidentemente portatori delle conoscenze di base BLS, sapere intervenire in situazioni di emergenza.  

E’ opportuno sottolineare che si tratta di opportunità e non di obbligo per gli oss di potere prendere la certificazione BLSD, rimane il fatto che spesso sono le Aziende sanitarie a prediligere, in fase di assunzione, personale che abbia già alcune certificazioni. BLSD, ma anche l’attestazione sulla sicurezza sul lavoro e il corso antincendio.

Detto questo, viene da sé che un oss certificato BLSD ha gli stessi obblighi di qualsiasi altra persona avente lo stesso titolo e che in caso di un arresto cardiocircolatorio accertato, in ospedale o fuori, ad agire immediatamente con la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e la defibrillazione elettrica, sarà colui che trovandosi sul luogo dell’accaduto sarà capace di farlo.

È chiaro che in ambito sanitario, così come per strada, dipende anche dalle circostanze. In ospedale per esempio, quasi sicuramente, sarà l’infermiere ad intervenire immediatamente, perché è più facile, visto l’alto numero di sanitari presenti, che egli si trovi nelle vicinanze della vittima, ma non è escluso che possa farlo anche l’oss.

Nelle strutture sanitarie private, invece, come le RSA, dove molte volte c’è un rapporto di un infermiere per 40/60 degenti, è molto probabile che il primo ad attivare il protocollo di rianimazione cardiopolmonare sia proprio un oss, magari sarà sempre un oss a cercare e portare un DAE se disponibile.

Ecco perché non ha per nulla senso chiedersi cosa può fare un oss in caso di arresto cardiaco. Se l’oss è certificato BLSD, potenzialmente, può fare tutto ciò che è previsto dal protocollo.

Condividi:

Ti potrebbe interessare:

Ti potrebbe interessare:

Contatti

Restiamo in Contatto

Dove Ci Troviamo

Via Mascagni 92 – 80128 Vomero, Napoli

081 578 3500

info@scuolaformazioneagora.it

I nostri Social

Contatti Tutor

Cristiana : 331 390 4578
Roberta: 351 049 2424