Cosa è la diagnosi di un DSA?

Quando c’è un sospetto di DSA, al bambino vengono somministrati test per valutare:

Intelligenza;
Capacità di scrittura;
Capacità di lettura;
Comprensione del testo;
Capacità di calcolo.

Qual è il percorso diagnostico?

La consulenza diagnostica viene effettuata da un èquipe multidisciplinare, composta da neurologo/neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista, pedagogista clinico, in seguito alla segnalazione degli insegnanti o alla individuazione da parte dei genitori degli indicatori di rischio. La prima fase prevede una raccolta di informazioni sugli elementi valutati da coloro che hanno segnalato il caso.

La diagnosi funzionale dovrà contenere una valutazione descrittiva dei disturbi neuropsicologici e dell’apprendimento e la formulazione di ipotesi sulle cause del deficit e dovrà indagare le diverse aree di sviluppo:

Dove fare la diagnosi DSA a Napoli?

Per agevolare famiglie e adulti negli adempimenti necessari alla diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), la sezione AID di Napoli ha individuato ed elencato, per ciascuna delle 3 ASL del territorio provinciale di Napoli, e relativi distretti socio-sanitari, i centri pubblici per la diagnosi dei DSA e per eventuali altre certificazioni di competenza dell’ambito sanitario, con i relativi referenti, indirizzi e modalità di accesso.

ASL Napoli 1 – Centro (articolata in 11 distretti, da 24 a 34)
ASL Napoli 2 – Nord (articolata in 13 distretti, da 35 a 47)
ASL Napoli 3 – Sud (articolata in 12 distretti, da 48 a 59)

Nei report sono indicati anche i centri per la diagnosi in età adulta.

Vi ricordiamo che:

Quando può essere fatta la diagnosi di un DSA?

L’età minima in cui è possibile effettuare la diagnosi di dislessia coincide generalmente con il completamento del secondo anno della scuola primaria. In questo periodo si completa il ciclo dell’istruzione formale al codice scritto e si ha una riduzione significativa della variabilità inter-individuale nei tempi di acquisizione della lettura.
Anche per la scrittura l’età minima in cui è possibile effettuare la diagnosi potrebbe teoricamente coincidere con il completamento del secondo anno della scuola primaria.

Si può, invece, porre la diagnosi dei disturbi delle procedure esecutive e di calcolo a partire dalla fine del terzo anno della scuola primaria, in quanto l’anticipazione dell’età ha presentato nei dati sperimentali la presenza di molti falsi positivi.

Ogni quanto tempo è richiesto l’aggiornamento del profilo di DSA ai fini scolastici?

La normativa di riferimento è l’accordo “Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento” della Conferenza Stato-Regioni, che stabilisce che Il profilo di funzionamento è di norma aggiornato:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *