“Le aquile sono nate per volare: una Nuova Prospettiva sulla Dislessia e la Creatività (il riassunto del libro)

Introduzione: “Le aquile sono nate per volare” è un’opera scritta da Rossella Grenci che getta una luce rivoluzionaria sul fenomeno della dislessia. Questo libro non solo offre una comprensione approfondita della dislessia ma apre anche una finestra sulle potenzialità creative inesplorate dei bambini dislessici. Grenci naviga attraverso le acque tumultuose della dislessia, offrendo al lettore una visione chiara dei segnali predittivi, delle alternative metodologiche di apprendimento e del percorso verso lo sbocciare del genio creativo nei bambini dislessici​1​.

Il Legame tra Dislessia e Creatività: Una delle rivelazioni più intriganti del libro è il legame tra dislessia e creatività. Attraverso esempi di personaggi storici e contemporanei come Leonardo da Vinci, Steven Spielberg, Albert Einstein e George Clooney, Grenci dimostra come la dislessia, unita alla tenacia, possa effettivamente fungere da catalizzatore per l’emergere di un genio creativo. Queste figure iconiche hanno superato le sfide della dislessia e hanno utilizzato le loro uniche abilità cognitive per lasciare un segno indelebile nel loro campo di competenza​2​​3​.

Un Approccio Multisensoriale alla Dislessia: Il libro va oltre la mera analisi e offre una prospettiva pratica e positiva sulla dislessia. Grenci propone un approccio multisensoriale nei confronti del bambino dislessico, fornendo strumenti pedagogici e riabilitativi che possono essere utilizzati per valorizzare le capacità cognitive e creative dei bambini dislessici. L’approccio non solo aiuta a destigmatizzare la dislessia, ma fornisce anche un percorso solidale e incoraggiante per i bambini dislessici, i loro genitori ed educatori​

Punti Chiave del Libro: “Le aquile sono nate per volare” si articola attraverso diversi punti chiave che aiutano a delineare una comprensione olistica della dislessia. Questi includono:

  • La definizione contemporanea della dislessia.
  • Lo stato della ricerca sulla dislessia negli ultimi anni.
  • L’esplorazione di strategie alternative di apprendimento.
  • L’enfasi sulle abilità visuo-spaziali e la creatività nella dislessia.
  • Profili biografici di dislessici geniali che hanno trasformato le loro sfide in successi straordinari​3​.

Conclusione: “Le aquile sono nate per volare” è un’opera illuminante che invita a riconsiderare la dislessia non come un ostacolo, ma come una peculiarità che, se guidata e supportata adeguatamente, può effettivamente fungere da trampolino di lancio per il genio creativo. Il libro fornisce una prospettiva fresca e strumenti pratici che possono aiutare genitori ed educatori a supportare lo sviluppo integrale dei bambini dislessici, celebrando e nutrendo il loro potenziale creativo unico.

Condividi:

Ti potrebbe interessare:

Ti potrebbe interessare:

Contatti

Restiamo in Contatto

Dove Ci Troviamo

Via Mascagni 92 – 80128 Vomero, Napoli

081 578 3500

info@scuolaformazioneagora.it

I nostri Social

Contatti Tutor

Cristiana : 331 390 4578
Roberta: 351 049 2424